• DEPURAZIONE

    In funzione dal 1976

  • DEPURAZIONE

    La disposizione è un aspetto importante

Dopo la raccolta, i molluschi vengono portati allo Stabulario per la depurazione, controllo e rifinitura per essere poi confezionati con packaging diversificati. L'impianto di depurazione é in funzione dal 1976 (uno dei primi in Italia) ed é uno dei maggiori in Europa. Al nostro stabilimento è stato assegnato il numero di riconoscimento CE I/5/CDM (approval number) dal Ministero della Salute. L'impianto viene approvvigionato con acqua di mare per riempire vasche dalla capacità complessiva di 500 metri cubi. Le vasche, con il loro flusso di acqua marina controllata e depurata, ospitano i molluschi per almeno 12 ore, fino alla liberazione di tutte le sostanze batteriche. Oltre a garantire l'idoneità al consumo umano di molluschi, lo Stabulario deve mantenere gli animali nelle migliori condizioni possibili, imperativo il fatto che i molluschi devono essere venduti vivi e vitali. E' per questo motivo che l'impianto a circuito aperto ha subito innovative modifiche, che hanno reso possibile agire su quei parametri dell'acqua come la temperatura e la salinità, che in alcuni periodi dell'anno rendevano difficoltoso il mantenimento degli animali in stabulazione.
Stabulario

Filtrazione dell'acqua di depurazione
L'acqua di approvvigionamento dell'impianto proviene da una laguna deltizia, come la Sacca di Goro, e quindi, per caratteristiche ambientali e di movimentazione naturale, la sua qualità, sotto l'aspetto della torbidità, non è costante. Ai molluschi in sosta nelle vasche, é necessario offrire un'acqua dalle qualità eccellenti, prevedendo così la decantazione e la filtrazione meccanica prima dell'utilizzo, nonchè un'ulteriore filtrazione della stessa direttamente in vasca.

Approvigionamento dell'acqua di mare
Da un punto di vista tecnologico, l'impianto è nato a ciclo aperto in quanto l'acqua impiegata transita attraverso i molluschi e viene scaricata a mare. L'impianto a circuito aperto è costituito da una presa a mare situata nella Sacca di Goro a circa 500 metri dalla costa e da un complesso sistema di tubature ed elettropompe che spingono l'acqua nelle vasche di depurazione.

Trattamento dell'acqua di mare
Il trattamento di disinfezione dell'acqua viene effettuato con l'utilizzo del biossido di cloro; tale composto agisce distruggendo il codice DNA dei batteri e degli altri microorganismi, inattivandoli in maniera permanente. La preparazione del biossido di cloro avviene nello stabilimento attraverso reattivi in soluzione acquosa.

Ossigenazione dell'acqua di mare
La presenza di ossigeno nell'acqua è un aspetto estremamente importante. Se da una parte nell'acqua di mare i valori di ossigeno disciolto hanno la tendenza generale a subire fluttuazioni temporali, dall'altra durante la fase di depurazione è necessario offrire, agli animali immersi, valori di ossigeno disciolto costanti nel tempo.
L'impianto di ossigenazione dell'acqua di mare è costituito da un serbatoio dalla capacità di 5000 litri di ossigeno liquido, da un vaporizzatore (atto a trasformare l'ossigeno liquido in gassoso) e da una serie di tubature e diffusori posizionati sui collettori delle pompe in uscita dalla vasca d'accumulo dell'acqua di mare.

Impianto a circuito semichiuso
A partire da luglio 2003, l'impianto a circuito aperto ha subito cambiamenti relativi alla possibilità di modificare importanti parametri dell'acqua come la temperatura e la salinità.
Infatti in determinati periodi dell'anno, l'incapacità di controllare questi parametri, può comportare difficoltà nel mantenimento degli animali in stabulazione. Per questi motivi si è proceduto alla modifica dell'impianto originario, partendo dal presupposto che la modifica di tali parametri è possibile esclusivamente in un impianto a circuito chiuso.
Le operazioni di miglioramento non hanno comunque snaturato l'impianto esistente e le modalità di intervento hanno reso possibile il duplice funzionamento, ovvero la possibilità di farlo funzionare a circuito aperto o a circuito semi chiuso in base alle necessità.

Refrigerazione dell'acqua
Dopo il riempimento delle vasche con acqua marina filtrata e depurata, l'impianto a circuito aperto viene chiuso mentre le condotte dell'impianto a circuito chiuso vengono aperte e l'acqua fluisce attraverso un sistema di refrigerazione costituito principalmente da uno scambiatore di calore.
Dopo il raffreddamento, nuovo ossigeno viene iniettato nell'acqua che è ora pronta per essere rinviata alle vasche.

le acque

Disposizione dei molluschi in fase di depurazione
La disposizione dei molluschi è un aspetto estremamente importante. I contenitori utilizzati sono sovrapponibili, hanno fondo e fianchi aperti e banda ribassata permettendo così un ottimo afflusso dell'acqua; consentono inoltre lo stoccaggio di circa 10 Kg di molluschi ciascuno. I contenitori vengono collocati in cestoni di acciaio INOX che sono poi immersi all'interno delle vasche e mantenuti sollevati dal fondo mediante appositi scalini per garantire l'ottima circolazione dell'acqua. Una volta terminata la fase relativa alla depurazione in vasca, i molluschi sono pronti per essere confezionati. All’interno dello Stabulario esistono due reparti, ognuno dei quali si occupa di confezionare i molluschi secondo diversi formati (vedi "Linea Prodotti" per informazioni sui formati disponibili). La lavorazione dei molluschi e’ sostanzialmente la stessa in entrambi i reparti; la differenza principale risiede solamente nel confezionamento finale, ovvero nel package utilizzato (box di legno da una parte, confezioni singole in rete e sacchi (contenenti confezioni singole in rete o prodotto sfuso) dall’altra. Oltre alla vendita di prodotto depurato, il Consorzio Pescatori di Goro si dedica anche della vendita di molluschi non depurati (generalmente sfusi in sacco) che vengono acquistati direttamente da altre aziende (munite di un proprio impianto di depurazione), le quali si occupano del riconfezionamento e della successiva immissione sul mercato del prodotto stesso.

Lavorazione delle cozze.
Cernita manuale.

Lavorazione delle vongole veraci.
Cernita manuale.

Confezionamento in box di legno.

DEPURAZIONE E LAVORAZIONE

Ufficio Commerciale

+39 0533 793111

Orari di apertura

Lun - Ven: 08:00 - 12:30 / 14:00 - 18:00
Sabato: 08:00 - 12:30

Domenica: Chiusi

Indirizzo

Via dell'industria, 18 
Goro - FE
Italy
EU (Europe)

Analisi delle acque

La trasparenza è da sempre una delle nostre prerogative proprio per questo motivo pubblichiamo ogni giorno l’analisi dei parametri chimico-fisici dell’acqua nella quale vengono pescati e depurati i nostri prodotti. CLICCA QUI

Tracciabilità

Inserisci il codice del lotto e la data per scoprire il percorso di tracciabilità per risalire la filiera.

Lotto

Qualità Certificata

I diversi programmi di certificazione di cui sopra hanno consentito e continuano a consentire a Copego di perseguire il miglioramento continuo di tutte le fasi del ciclo produttivo. CLICCA QUI

Soci Pescatori

Ecco la lista aggiornata, dei soci usciti in pesca. CLICCA QUI

Catalogo 2018

Scarica il nostro catalogo aggironato. CLICCA QUI



CONSORZIO PESCATORI DI GORO SOC.COOP. O.P. 
 
P.Iva 00040400384 - REA 73587 - Cap. Soc. Vers. € 3.929.816,00
Sede: Via A.Brugnoli, 298 - Goro (FE)
Stabilimento: Via dell'Industria ,18 - Goro (FE) - Tel. 0533 793111 - Fax 0533 995079
 
Resp. Uff. Commerciale Maestri Alfredo: Tel. 0533 - 793350 
Presidente: Massimo Genari
 
Copyright © 2018 - Copego